Card
Carte Revolving

Linea di Credito Revolving: Comparazione Agos, Findomestic, Credem

linea-di-credito-revolving

La linea di credito cosiddetta “Revolving” è una soluzione finanziaria ideale per gestire le spese quotidiane, perché funziona come una carta di credito tradizionale, ma consente di provvedere al rimborso a rate invece che in un’unica soluzione.

Di seguito analizziamo nello specifico l’offerta proposta da Agos, Findomestic e Credem.

Vedremo le caratteristiche previste dalla Linea di Credito Revolving di ognuna delle tre banche, comparando i prezzi e i servizi inclusi.

Leggi anche: “Carta di credito Revolving: come funziona e quali sono le migliori

Linea di Credito Revolving di Agos

Agos propone una gamma di carte di credito revolving pensate per soddisfare diversi scopi e adattarsi a più esigenze.

Nello specifico, si possono sottoscrivere 3 diverse carte (Agospay Plus non è attualmente sottoscrivibile per nuovi clienti):

    • Agospay permette di effettuare acquisti con una rata mensile fissa, garantendo un approccio semplice e senza sorprese nei pagamenti. È inoltre disponibile un bonus di 100 euro per chi la sottoscrive;
    • Agospay Zero non ha costi fissi. Ogni acquisto pari o superiore a 500 euro può essere rimborsato in 10 rate senza interessi (TAN 0%), mentre per le spese inferiori a 500 euro prevede TAN 15,95% e TAEG 19,17%;
    • Agospay Plus offre vantaggi aggiuntivi, come un plafond più elevato e la possibilità di personalizzare il rimborso. Per ogni acquisto si può scegliere se rimborsare a saldo oppure a rate. La carta Agospay Plus però, al momento non è sottoscrivibile per i nuovi utenti, e possono beneficiare dei suoi vantaggi solo i clienti che ne sono già in possesso. Non si esclude però che la linea di credito torni di nuovo disponibile a favore di nuove sottoscrizioni.

Leggi anche: “Carta Revolving Agos: Caratteristiche, Tipologie, Servizi

Offerta Revolving di Findomestic

La linea di credito Revolving di Findomestic prevede la possibilità di sottoscrivere una sola carta, che garantisce però numerosi vantaggi e offerte dedicate a tutte le necessità.

In particolare la carta non prevede spese accessorie, garantisce una somma di denaro subito a disposizione e permette di decidere se rimborsare ogni acquisto a saldo oppure a rate in modalità revolving.

Ogni volta che si utilizza il credito l’importo iniziale diminuisce, per poi ricaricarsi di nuovo ad ogni pagamento correttamente rimborsato. In sostanza, si ricarica il credito ogni volta che si paga una rata, e si può scegliere inoltre in quante rate effettuare il rimborso per gli utilizzi a partire da 100 euro, a partire da 3 rate per finire con 60 rate.

Si possono avere fino a 5 rimborsi rateali nello stesso momento, e la carta non prevede spese accessorie. Questo significa che non pagherai:

    • La quota associativa;
    • Le spese di tenuta conto;
    • Imposta di bollo su tutte le comunicazioni;
    • Le spese di incasso rata;
    • Le spese di prelievo ATM in Italia e all’estero;
    • Le spese per l’emissione di una nuova carta o del Pin;
    • Le spese per operazioni di anticipo di contanti.

Leggi anche: “Carta BancoPosta Più: la carta revolving di Poste Italiane!

Carta Ego Classic di Credem

Anche Credem propone una sola carta per la linea di credito Revolving, e si chiama Ego Classic.

È una carta realizzata interamente in plastica PVC riciclata con inchiostri eco-friendly, ed è possibile ordinarla in 8 colori differenti, a tema natura e ambiente, al costo una tantum di 5 euro.

La modalità di rimborso rateale consente di restituire il credito utilizzato tramite rate mensili e, anche in questo caso, il credito si ripristinerà in misura corrispondente alle rate versate a titolo di rimborso.

Al momento dell’acquisto si può scegliere il massimale del credito, da minimo 1.500 euro a massimo 5.000 euro, da utilizzare sia per fare spese online che per prelevare contanti agli ATM.

La rata mensile del rimborso è di importo fisso, ma può essere modificata anche ogni mese senza costi aggiuntivi. Le rate in particolare vengono disposte a seconda del massimale di cui dispone la carta, nelle modalità che seguono:

    • fino a 2000 euro, rata minima di 50 euro;
    • da 2001 fino a 3000 euro, rata minima di 75 euro;
    • da 3001 fino a 5000 euro, 2,5% del debito residuo con un minimo di 75 euro.

Leggi anche: “Carta Mediolanum Prestige: Fido fino a 10.000 euro!

Linea di Credito Revolving: Comparazione

Le tre soluzioni offerte come linea di credito revolving da Agos, Findomestic e Credem presentano caratteristiche comuni, ma anche differenze sostanziali in termini di costi, modalità di rimborso e servizi aggiuntivi.

In sintesi, Agos offre maggiore flessibilità con più soluzioni di pagamento e promozioni sui rimborsi, Findomestic elimina le spese accessorie e semplifica la gestione del credito, mentre Credem propone una soluzione personalizzabile con rate modificabili liberamente.

Tutte e tre le opzioni sono senza dubbio valide e consentono di rimborsare a rate il credito utilizzato per gli acquisti o per il prelievo di contanti. In tutti i casi, le carte revolving sono sottoscrivibili solo da chi possiede reddito dimostrabile.

La scelta migliore dipenderà dalle esigenze individuali, dal plafond desiderato e dalle condizioni di rimborso più adatte al proprio stile di spesa.

Potrebbero interessarti

Carta Revolving Agos: Caratteristiche, Tipologie, Servizi

Vincenzo

Carta di credito Santander: caratteristiche, costi, vantaggi revolving

Vincenzo

Prestito Personale Revolut: la Guida Completa

Michele Urbano