La rivoluzione digitale ha ormai trasformato profondamente ogni settore professionale, incluso quello bancario, e la Carta Curve ne è un chiaro esempio.
Curve infatti non è una banca, ma una soluzione innovativa che consente di raggruppare e gestire tutte le proprie carte accedendo ad un’unica piattaforma semplice e pratica da utilizzare.
Più che una semplice carta di pagamento, si tratta quindi di un vero e proprio portafoglio digitale che permette di collegare carte di debito, carte di credito e persino conti PayPal in un solo strumento, fisico e virtuale.
L’obiettivo? Ottimizzare la gestione delle spese, risparmiare su commissioni estere, ottenere cashback e garantire maggiore semplicità e sicurezza nelle transazioni.
Vediamo come funziona la Carta Curve, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, i piani e i relativi prezzi aggiornati al 2025.
Leggi anche: “WhatsApp Pay: Come Funziona l’invio e la ricezione di denaro”
Indice Articolo
Come funziona Carta Curve: caratteristiche e punti di forza
Disponibile sia come carta virtuale che fisica, Curve conta ad oggi oltre 6 milioni di utenti e processa pagamenti per cifre che ammontano a miliardi ogni anno.
È stata fondata a Londra nel 2015, e inizialmente il suo utilizzo era concentrato principalmente nel mercato britannico. Solo in un secondo momento ha iniziato ad espandersi nei paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), compresa l’Italia, e si è rapidamente affermata come uno strumento particolarmente utile per chi viaggia, acquista online o vuole maggiore controllo sulle proprie finanze.
Per iniziare ad usare la carta, è sufficiente scaricare l’app di Curve e registrarsi inserendo i propri dati. Una volta fatto ciò, diventa già possibile collegare le proprie carte all’interno del portafoglio digitale e utilizzare la carta virtuale, o anche richiedere che venga spedita a domicilio la carta fisica.
Da quel momento, ogni volta che si sceglierà di pagare utilizzando la carta virtuale o quella fisica, il pagamento sarà addebitato sulla carta selezionata all’interno dell’app. Il grande vantaggio è che si può passare da una carta all’altra in pochi tocchi, anche dopo aver effettuato un pagamento grazie alla funzione “Go Back in Time”, che consente di spostare una transazione da una carta all’altra entro un certo periodo.
Curve consente inoltre di attivare regole intelligenti (Smart Rules) per associare automaticamente determinate spese a specifiche carte. Ad esempio, si può destinare la spesa del supermercato alla carta del conto cointestato, oppure impostare il pagamento di tutti gli acquisti sopra i 100 euro con una specifica carta.
Per i più distratti, c’è anche la modalità Anti-Embarrassment, che seleziona automaticamente una carta di backup nel caso in cui quella selezionata come principale dovesse essere rifiutata, così da evitare spiacevoli imbarazzi mentre si sta pagando alla cassa.
Ma ci sono ulteriori punti di forza ancora più interessanti, come l’assenza di commissioni sulle transazioni internazionali, l’applicazione del tasso di cambio Mastercard senza sovrapprezzi, e la possibilità di prelevare gratis anche in valuta estera (nei limiti previsti dal piano scelto).
Curve offre infine programmi di cashback, che possono essere cumulati con quelli eventualmente già previsti dalle carte collegate, con percentuali che possono arrivare fino al 20% presso brand selezionati.
Leggi anche: “WeChat Pay: Come Funziona e Come Attivare i Pagamenti (2025)”
Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di Curve
Viste le caratteristiche, è innegabile che Curve rappresenti ad oggi un ottimo strumento per gestire le carte e i pagamenti in maniera più intuitiva, flessibile e sicura.
Consente infatti di usare una sola carta per gestire tutte le proprie finanze, con anche la sicurezza di non dover mai esporre i dati delle carte reali durante i pagamenti.
Dispone di un sistema di notifiche in tempo reale e di un servizio di panoramica centralizzata delle spese che è molto utile per mantenere il controllo sui propri movimenti finanziari in pochi clic.
La Carta Curve presenta però anche alcuni limiti, soprattutto relativi al fatto che, non essendo una vera banca, non esiste un effettivo luogo fisico al quale ci si possa rivolgere in caso di problemi, almeno non in Italia.
Anche l’assistenza telematica peraltro, secondo l’opinione di moltissimi utenti, dovrebbe essere migliorata parecchio, perché spesso risulta inefficiente nelle risposte o addirittura non risponde proprio.
La piattaforma inoltre gestisce fondi sotto forma di moneta elettronica, senza possibilità di ottenere interessi sui depositi, e i fondi sulla carta Curve Cash non sono coperti dai sistemi di garanzia sui depositi, sebbene siano protetti da conti segregati.
Alcune funzionalità avanzate, come cashback maggiorati o limiti più elevati sui prelievi, sono riservate agli abbonamenti a pagamento.
Leggi anche: “X Money: partnership Elon Musk-Visa, in arrivo X-Pay”
Carta Curve: piani e prezzi 2025
È possibile utilizzare la carta Curve sottoscrivendo uno tra i 4 Piani messi a disposizione:
-
- Curve Pay Free – Gratuita:
-
-
- Numero carte nel portafoglio: illimitate;
- Costo di consegna della carta: £ 5,99;
- Compatibile con tutte le carte Mastercard e Visa: Si;
- Compatibile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay: Si;
- App sicura per iOS e Android: Si;
- Protezione cliente Curve fino a £100.000: Si;
- Protezione acquisti fino a £30.000 (per carte di credito Curve): Si;
- Modalità Anti-Imbarazzo: addio ai pagamenti rifiutati: Si;
- Sposta pagamenti già effettuati (Go Back In Time): fino a 3 transazioni entro 30 giorni;
- Transazioni in valuta estera senza commissioni: fino a £ 250 al mese;
- Prelievi da ATM esteri senza commissioni: Si;
- Smart Rules (scegli quale carta usare per ogni spesa): 2 opzioni;
- Aggiungi le tue carte aziendali (potrebbero esserci costi e limiti): Si;
- Cashback illimitato sugli acquisti internazionali (1% di cashback fuori dall’Europa): No;
- Curve Cash (1% di cashback): No;
- Accesso scontato alle lounge aeroportuali: No;
-
-
- Curve Pay X – £ 5,99:
-
-
- Numero carte nel portafoglio: illimitate;
- Costo di consegna della carta: Gratuito;
- Compatibile con tutte le carte Mastercard e Visa: Si;
- Compatibile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay: Si;
- App sicura per iOS e Android: Si;
- Protezione cliente Curve fino a £100.000: Si;
- Protezione acquisti fino a £30.000 (per carte di credito Curve): Si;
- Modalità Anti-Imbarazzo: addio ai pagamenti rifiutati: Si;
- Sposta pagamenti già effettuati (Go Back In Time): fino a 3 transazioni entro 60 giorni;
- Transazioni in valuta estera senza commissioni: fino a £ 3.333 al mese;
- Prelievi da ATM esteri senza commissioni: fino a £ 300 al mese;
- Smart Rules (scegli quale carta usare per ogni spesa): 5 opzioni;
- Aggiungi le tue carte aziendali (potrebbero esserci costi e limiti): Si;
- Cashback illimitato sugli acquisti internazionali (1% di cashback fuori dall’Europa): Si;
- Curve Cash (1% di cashback): No;
- Accesso scontato alle lounge aeroportuali: No;
-
-
- Curve Pay Pro – £ 9,99:
-
-
- Numero carte nel portafoglio: illimitate;
- Costo di consegna della carta: Gratuito;
- Compatibile con tutte le carte Mastercard e Visa: Si;
- Compatibile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay: Si;
- App sicura per iOS e Android: Si;
- Protezione cliente Curve fino a £100.000: Si;
- Protezione acquisti fino a £30.000 (per carte di credito Curve): Si;
- Modalità Anti-Imbarazzo: addio ai pagamenti rifiutati: Si;
- Sposta pagamenti già effettuati (Go Back In Time): transazioni illimitate entro 90 giorni;
- Transazioni in valuta estera senza commissioni: fino a £ 50.000 al mese;
- Prelievi da ATM esteri senza commissioni: fino a £ 500 al mese;
- Smart Rules (scegli quale carta usare per ogni spesa): illimitate;
- Aggiungi le tue carte aziendali (potrebbero esserci costi e limiti): Si;
- Cashback illimitato sugli acquisti internazionali (1% di cashback fuori dall’Europa): Si;
- Curve Cash (1% di cashback): con 6 rivenditori selezionati;
- Accesso scontato alle lounge aeroportuali: No;
-
-
- Curve Pay Pro+ – £ 17,99:
-
-
- Numero carte nel portafoglio: illimitate;
- Costo di consegna della carta: Gratuito;
- Compatibile con tutte le carte Mastercard e Visa: Si;
- Compatibile con Google Pay, Samsung Pay e Apple Pay: Si;
- App sicura per iOS e Android: Si;
- Protezione cliente Curve fino a £100.000: Si;
- Protezione acquisti fino a £30.000 (per carte di credito Curve): Si;
- Modalità Anti-Imbarazzo: addio ai pagamenti rifiutati: Si;
- Sposta pagamenti già effettuati (Go Back In Time): transazioni illimitate entro 120 giorni;
- Transazioni in valuta estera senza commissioni: fino a £ 100.000 al mese;
- Prelievi da ATM esteri senza commissioni: fino a £ 1.000 al mese;
- Smart Rules (scegli quale carta usare per ogni spesa): illimitate;
- Aggiungi le tue carte aziendali (potrebbero esserci costi e limiti): Si;
- Cashback illimitato sugli acquisti internazionali (1% di cashback fuori dall’Europa): Si;
- Curve Cash (1% di cashback): con 12 rivenditori selezionati;
- Accesso scontato alle lounge aeroportuali: Si.
-
Per saperne di più, consulta il sito ufficiale di Curve.